Chi consolerà il cane (o gatto) della mia morte?

“Odio questo mondo, mi fa vomitare” ha detto pochi giorni fa l’ormai ottantaduenne Alain Delon e quando arriverà il momento di morire farà sopprimere Loubo, il suo pastore belga di due anni, “piuttosto che farlo morire di dolore sulla mia tomba”, dove invece l’attore francese vuole riposi anche il suo …

Perchè abbiamo parlato del Lupo

Perchè siamo un’associazione che si occupa di cani abbandonati e maltrattati e sappiamo che il loro DNA mitocondriale differisce solo dell’1% rispetto a quello del Lupo: è quindi solo e soltanto al Lupo che va attribuita la paternità dei cani domestici. Perchè siamo consapevoli che nella lunga storia della domesticazione …

Dieci domande e dieci risposte sui lupi

Il lupo italiano è una sottospecie diversa dai lupi grigi europei, quindi unica ed endemica della penisola italiana. L’ultima stima ufficiale (ISPRA) parla di una presenza del lupo in Italia compresa tra i 1.269 e i 1.800 individui: 180-200 si aggirerebbero sulle Alpi (ossia 1,5 esemplari ogni 100 chilometri quadrati) …

Quando a Belluno c’era il lupo: paure e uccisioni dal 1312 al 1931

Una ricerca storico-bibliografica  sulla presenza del lupo in provincia di Belluno è stata realizzata da Giuseppe Tormen, Marco Catello e Piergiorgio Cesco Frare del Gruppo Natura Bellunese, che l’ha pubblicata nel 2003, ossia poco prima del ritorno del grande predatore nelle alpi e prealpi bellunesi. Dall’analisi dei dati raccolti – …