
Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all’esistenza
Normativa europea e internazionale
►
Convenzione Europea di Strasburgo del 13 novembre 1987
► Dichiarazione universale dei diritti dell'animale del 15 ottobre 1978
► Dichiarazione universale dei diritti dell'animale del 15 ottobre 1978
Lo Stato condanna gli atti di crudeltà contro gli animali, i maltrattamenti ed il loro abbandono
Normativa nazionale
►
Ministero della Salute – Ordinanza del 13.6.2016. Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati.
► Ministero della Salute – Circolare del 29.5.2014. Linee guida per la movimentazione di animali d’affezione
► Ministero della Salute – Ordinanza del 6 agosto 2013, concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani
► Accordo Stato-Regioni in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione del 24 gennaio 2013
► Legge 4 novembre 2010, n. 201 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonchè norme di adeguamento dell’ordinamento interno
► Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali – Ordinanza del 3 marzo 2009 concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani
► Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali – Ordinanza del 6 agosto 2008 concernente misure per l’identificazione e la registrazione della popolazione canina
► Legge 20 luglio 2004 n. 189 – Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonchè di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate
► Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy del 6 febbraio 2003
► Legge 14 agosto 1991, n. 281 – Legge-quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo
► Codice penale – Reati contro gli animali
► Ministero della Salute – Circolare del 29.5.2014. Linee guida per la movimentazione di animali d’affezione
► Ministero della Salute – Ordinanza del 6 agosto 2013, concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani
► Accordo Stato-Regioni in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione del 24 gennaio 2013
► Legge 4 novembre 2010, n. 201 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonchè norme di adeguamento dell’ordinamento interno
► Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali – Ordinanza del 3 marzo 2009 concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani
► Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali – Ordinanza del 6 agosto 2008 concernente misure per l’identificazione e la registrazione della popolazione canina
► Legge 20 luglio 2004 n. 189 – Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonchè di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate
► Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy del 6 febbraio 2003
► Legge 14 agosto 1991, n. 281 – Legge-quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo
► Codice penale – Reati contro gli animali
Scarica
Ministero della Salute – Opuscolo informativo sulle norme nazionali in materia di tutela degli animali d’affezione e lotta al randagismo
Per ottenere informazioni su un cane è possibile consultare: Anagrafe nazionale degli Animali d’Affezione
La Regione Veneto promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione
Normativa regionale
►
Legge Regione Veneto n.7 del 23 febbraio 2016 – (legge di stabilità 2016), modifiche all’art.18 bis della l.r. 28 dicembre 1993, n.60 “Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”
► Legge Regione Veneto n.17 del 19 giugno 2014 – Modifica della l.r. 28 dicembre 1993, n.60 “Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”
► Legge Regione Veneto n.31 del 10 agosto 2012 – “Norme regionali in materia di benessere dei giovani cani”
► Delibera Giunta Regionale veneto n.272 del 6 febbraio 2007 – Allegato A-Linee guida da applicare al regolamento di igiene urbana veterinaria
► Delibera Giunta Regionale veneta n.243 del 7 febbraio 2006 – Allegato A-Linee guida da applicare al regolamento di igiene urbana veterinaria
► Legge Regione Veneto n.3 del 3 gennaio 2005 – “Terapia del sorriso e Pet Therapy”
► Legge Regione Veneto n.60 del 28 dicembre 1993 – “Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”
► Legge Regione Veneto n.17 del 19 giugno 2014 – Modifica della l.r. 28 dicembre 1993, n.60 “Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”
► Legge Regione Veneto n.31 del 10 agosto 2012 – “Norme regionali in materia di benessere dei giovani cani”
► Delibera Giunta Regionale veneto n.272 del 6 febbraio 2007 – Allegato A-Linee guida da applicare al regolamento di igiene urbana veterinaria
► Delibera Giunta Regionale veneta n.243 del 7 febbraio 2006 – Allegato A-Linee guida da applicare al regolamento di igiene urbana veterinaria
► Legge Regione Veneto n.3 del 3 gennaio 2005 – “Terapia del sorriso e Pet Therapy”
► Legge Regione Veneto n.60 del 28 dicembre 1993 – “Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”
Per ottenere informazioni su un cane è possibile consultare: Anagrafe canina regione Veneto
Il Comune promuove la cura e la presenza nel proprio territorio degli animali
Normativa comunale e locale
►
Comune di Belluno – Regolamento per il benessere degli animali e per una migliore convivenza con la comunità umana
► Comune di Borca di Cadore – Regolamento di Polizia Urbana
► Comune di Cibiana di Cadore – Regolamento di Polizia Rurale
► Comune di Colle Santa Lucia – Regolamento di igiene urbana veterinaria
► Comune di Cortina d’Ampezzo – Regolamento di Polizia Urbana e Regolamento per la detenzione dei cani e la profilassi della rabbia
► Comune di Domegge di Cadore – Regolamento per il benessere degli animali e per una migliore convivenza con la comunità umana
► Comune di Feltre – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e ►norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di Limana – Regolamento di polizia urbana
► Comune di Longarone – Regolamento di polizia urbana veterinaria
► Comune di Lozzo di Cadore – Ordinanza relativa alla tenuta e custodia dei cani ed altri animali domestici
► Comune di Pedavena – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di Ponte nelle Alpi – Regolamento di Polizia Urbana
► Comune di Santa Giustina – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di S.Gregorio nelle Alpi – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di San Pietro di Cadore – Regolamento per il benessere e la tutela degli animali
► Comune di Trichiana – Regolamento di tutela degli animali
► Unione Montana Agordina – Regolamento di igiene urbana veterinaria
► Unione Montana Alpago – Regolamento per la tutela e il benessere degli animali
► Unione Montana Valbelluna – Regolamento di polizia rurale
► Comune di Borca di Cadore – Regolamento di Polizia Urbana
► Comune di Cibiana di Cadore – Regolamento di Polizia Rurale
► Comune di Colle Santa Lucia – Regolamento di igiene urbana veterinaria
► Comune di Cortina d’Ampezzo – Regolamento di Polizia Urbana e Regolamento per la detenzione dei cani e la profilassi della rabbia
► Comune di Domegge di Cadore – Regolamento per il benessere degli animali e per una migliore convivenza con la comunità umana
► Comune di Feltre – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e ►norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di Limana – Regolamento di polizia urbana
► Comune di Longarone – Regolamento di polizia urbana veterinaria
► Comune di Lozzo di Cadore – Ordinanza relativa alla tenuta e custodia dei cani ed altri animali domestici
► Comune di Pedavena – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di Ponte nelle Alpi – Regolamento di Polizia Urbana
► Comune di Santa Giustina – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di S.Gregorio nelle Alpi – Regolamento per la tutela e per il benessere degli animali, per una migliore convivenza con la collettività e norme di igiene urbana veterinaria
► Comune di San Pietro di Cadore – Regolamento per il benessere e la tutela degli animali
► Comune di Trichiana – Regolamento di tutela degli animali
► Unione Montana Agordina – Regolamento di igiene urbana veterinaria
► Unione Montana Alpago – Regolamento per la tutela e il benessere degli animali
► Unione Montana Valbelluna – Regolamento di polizia rurale