
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni
Fissa un appuntamento
Vai alla pagina dedicata alle adozioni a distanza
Vai alla pagina dedicata alle adozioni a distanza
Vai alla pagina dedicata alle adozioni a distanza
Vai alla pagina dedicata alle adozioni a distanza
Vai alla pagina dedicata alle adozioni a distanza
Invece, non possono essere utili ai cani del rifugio: il pane secco, il riso soffiato, la carne e le ossa.
E’ opportuno non abbandonare il cibo al cancello, ma consegnarlo a uno dei volontari presenti in rifugio ogni mattina, festività comprese. Per esigenze particolari è possibile, comunque, contattare i responsabili del rifugio prima della consegna, anche lasciando un messaggio in segreteria telefonica per essere ricontattati.
Oppure utilizza il Bollettino di c/c postale per donazione al canile-rifugio
E’ opportuno non abbandonare i farmaci al cancello, ma consegnarli a uno dei volontari presenti in rifugio ogni mattina, festività comprese. Per esigenze particolari è possibile, comunque, contattare i responsabili del rifugio prima della consegna, anche lasciando un messaggio in segreteria telefonica per essere ricontattati.
Oppure utilizza il Bollettino di c/c postale per donazione al canile-rifugio
Il rifugio non usa le cucce tradizionali e quindi non ritira quelle usate.
E’ opportuno non abbandonare il materiale al cancello, ma consegnarlo a uno dei volontari presenti in rifugio ogni mattina, festività comprese. Per esigenze particolari è possibile, comunque, contattare i responsabili del rifugio prima della consegna, anche lasciando un messaggio in segreteria telefonica per essere ricontattati.
Oppure utilizza il Bollettino di c/c postale per donazione al canile-rifugio
E’ opportuno non abbandonare i materiali al cancello, ma consegnarli a uno dei volontari presenti in rifugio ogni mattina, festività comprese. Per esigenze particolari è possibile, comunque, contattare i responsabili del rifugio prima della consegna, anche lasciando un messaggio in segreteria telefonica per essere ricontattati.
Oppure utilizza il Bollettino di c/c postale per donazione al canile-rifugio
Puoi anche scriverci a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare lo 0437932451
L’ammissione all’associazione è deliberata dal consiglio direttivo su domanda dell’interessato.
Per richiedere l’iscrizione è possibile scaricare la
Domanda di ammissione a socio e spedirla o consegnarla ad APACA insieme a copia di un documento di identità del sottoscrittore oppure utilizzare la procedura online disponibile all’interno della pagina dedicata all’adesione ad Apaca
Il mancato pagamento della quota associativa annuale è causa di decadenza dalla qualità di socio.
Per richiedere l’iscrizione è possibile scaricare la
Domanda di ammissione a socio di persona minorenne spedirla o consegnarla ad APACA insieme a copia dei documenti di identità del sottoscrittore e del minore oppure utilizzare la procedura online disponibile all’interno della pagina dedicata all’adesione ad Apaca
– a mezzo bonifico su c/c bancario IBAN IT26D0890411900011000005409 – causale DONAZIONE
– attraverso PayPal/carta di credito
– tramite bollettino di c/c postale sul n.10860328 intestato a Associazione Apaca OdV – causale DONAZIONE
– recandosi presso la sede di Belluno, via Caduti 14 settembre 1944, aperta al pubblico tutti i giorni (compresi i festivi) dalle 9.30 alle 11.30
Per maggiori informazioni (o per comunicazioni inerenti la donazione effettuata) basta inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare lo 0437932451
Per usufruire dei benefici fiscali va conservata la relativa attestazione di donazione, ossia:
– in caso di bonifico bancario, le note contabili o l’estratto conto della banca
– nel caso di donazione a mezzo carta di credito, l’estratto conto della carta di credito
– nel caso di donazione con bollettino postale, la ricevuta di versamento.
E’ anche possibile richiedere informazioni inviando una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamando lo 0437932451
Destinare il 5×1000 dell’IRPEF a sostegno di organizzazioni senza scopo di lucro come APACA è un gesto totalmente gratuito: non solo non è una spesa, ma non interferisce neppure con la scelta di destinazione dell’8×1000, dato che si tratta di due scelte indipendenti tra loro.
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina del sito dedicata al 5×1000.
E’ anche possibile richiedere informazioni inviando una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamando lo 0437932451
E’ quindi un gesto di generosità e di responsabilità verso esseri che amiamo e di rispetto dei valori in cui abbiamo creduto nella nostra vita.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la “Guida al lascito solidale” o inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare il 35249051 e parlare, in via riservata, con il presidente dell’associazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare la “Guida al lascito solidale” o inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare il 3517437176 e parlare, in via riservata, con un incaricato dell’associazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare la “Guida al lascito solidale” o inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare il 35249051 e parlare, in via riservata, con il presidente dell’associazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare la “Guida al lascito solidale-Il testamento olografo” o inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare il 35249051 e parlare, in via riservata, con il presidente dell’associazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare la “Guida al lascito solidale” o inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare il 35249051 e parlare, in via riservata, con il presidente dell’associazione
Per maggiori informazioni è possibile consultare la “Guida al lascito solidale-Altre forme di sostegno” o inviare una e-mail a rifugioapaca@gmail.com oppure chiamare il 35249051 e parlare, in via riservata, con il presidente dell’associazione
Vai alla pagina dedicata ai maltrattamenti
Fac-simile di denuncia da presentare all’Autorità giudiziaria per eventi criminali perpetrati a danno di animali
Fac-simile di denuncia per ritrovamento esche e bocconi avvelenati
Vai alla pagina dedicata ai maltrattamenti
Fac-simile di denuncia da presentare all’Autorità giudiziaria per eventi criminali perpetrati a danno di animali
Fac-simile di denuncia per ritrovamento esche e bocconi avvelenati
Vai alla pagina dedicata ai maltrattamenti
Fac-simile di denuncia da presentare all’Autorità giudiziaria per eventi criminali perpetrati a danno di animali
Fac-simile di denuncia per ritrovamento esche e bocconi avvelenati
Vai alla pagina dedicata ai maltrattamenti
Scarica il
Modulo di segnalazione maltrattamenti ad Apaca
Vai alla pagina dedicata ai maltrattamenti
Chi lo desidera, può partecipare alle attività extra-canile, come ad esempio i mercatini e le attività educative presso le scuole.
Vai alla pagina dedicata al volontariato in rifugio
Vai alla pagina dedicata al volontariato in rifugio
Vai alla pagina dedicata al volontariato in rifugio
Leggi come diventare socio di Apaca
Dopo un incontro conoscitivo/informativo durante il quale vengono illustrate le attività da svolgere e viene concordata la frequenza con la quale verrà svolta l’attività di volontariato, al neo volontario è chiesto di partecipare a un corso di formazione (gratuito), che è propedeutico all’inizio del volontariato operativo.
Per un primo periodo il neo volontario è affiancato da un tutor e non può operare da solo: al termine del periodo di affiancamento, dovrà essere considerato idoneo al contatto con i cani nel merito delle procedure operative.
Vai alla pagina dedicata al volontariato in rifugio
Vai alla pagina dedicata al volontariato in rifugio
Vai alla pagina dedicata al volontariato in rifugio
E’ semplicemente una quota parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che il contribuente versa allo Stato.
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
Essendo una quota parte dell’imposta che va versata, se non si sceglie di devolverla ad Apaca rimane allo Stato. Se invece si indica il codice fiscale di APACA 93015100253, il 5×1000 resta sul territorio.
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
In nessun modo Apaca viene in possesso dei nominativi di chi ha donato all’associazione il 5×1000, nè di alcun altro dato personale o patrimoniale del contribuente.
Allo stesso modo, il contribuente non potrà chiedere ad Apaca se ha ricevuto il suo 5×1000: infatti, le donazioni raccolte attraverso il 5×1000 sono erogate in forma anonima e in un’unica soluzione dallo Stato che, per motivi di privacy, non comunica i dati delle persone che esprimono la loro preferenza.
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
Il 5×1000 non sostituisce, ma piuttosto si aggiunge al meccanismo dell’8×1000. Lo scopo dell’8×1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto, mentre il 5×1000 sostiene Enti no profit e associazioni come Apaca.
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
Basta consegnare a un CAF o a una banca o a un ufficio postale o a un commercialista la scheda integrativa per il 5×1000, che va messa in una busta chiusa, su cui va apposta la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
Modello per la scelta della destinazione del 5x1000
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451

Modello per la scelta della destinazione del 5x1000
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
Rendiconto e relazione illustrativa devono essere trasmessi al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro un anno dalla percezione.
Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata alla destinazione del 5×1000 ad Apaca oppure invia una e-mail a rifugioapaca@gmail.com o chiama lo 0437932451
