I cani nella grande guerra: lo scempio dei cani dell’Adamello

Nel settembre del 1914 inizia l’assedio della colonia tedesca di Tsingtao, nello Shandong, che ci conluderà due mesi dopo. I giapponesi conteranno 236 morti e 1.282 feriti, gli inglesi rispettivamente 12 e 53, mentre le perdite austro-tedesche ammontarono a 199 caduti e 504 feriti. Tsingtao è solo uno dei tanti …

La consulta di bioetica di Belluno e gli animali non umani

“Etica e diritti morali degli animali non umani”: è questo il tema dell’incontro promosso dalla sezione di Belluno della Consulta di Bioetica, che si terrà venerdi 14 settembre alle ore 17.30 presso la Sala Bianchi in viale Fantuzzi a Belluno. Di diritti degli animali ci siamo occupati più volte (v. …

Nel fine settimana due matrimoni legati ad APACA: il primo è quello di Erica e Stefano

Domani, sabato 8 settembre si sposano Erica Sperti e Stefano Bristot, due giovani dell’Alpago che per la celebrazione hanno scelto San Osvaldo in Pian del Cansiglio, una chiesetta della seconda metà del ‘700, dedicata al patrono della foresta. Stefano e Erica vivono con due gatti e frequentano i cani di …

I cani nella grande guerra: cani presi agli esquimesi e portati sui Vosgi

Nell’estate del 1915 è in corso nella penisola di Gallipoli, una delle battaglie più sanguinose del fronte turco, che traformò le spiagge dello stretto dei Dardanelli in un immenso carnaio. Alla fine i caduti per l’Intesa saranno 250.000, ossia la metà del mezzo milione di soldati inviato a Gallipoli, tra …