Ospitare un cane per qualche giorno

Ospitare un cane per qualche giorno

Come accoglierlo e farlo sentire al sicuro. Doveri e responsabilità da assumere.

Vi sarà capitato di fare un favore ad amici o parenti e di ospitare per qualche giorno il loro cane mentre erano via in vacanza, per lavoro o altri motivi. Oggi vi vogliamo dare alcune indicazioni su come agire al meglio quando in casa arriva un animale che non ha mai vissuto insieme a noi.

La prima cosa da fare è ovviamente assicurarsi di avere il tempo necessario per occuparsi del nuovo arrivato: anche se sarà per pochi giorni, la sua permanenza deve svolgersi nella maniera più serena possibile e questo significa anche potersi dedicare con tranquillità e attenzione alle esigenze del nuovo ospite. Oltre che con il tempo, bisogna fare i conti anche con lo spazio: adibire una specifica zona della casa alla permanenza del cane può essere una buona soluzione, lì lasceremo la sua cuccia, la sua coperta, il cibo e i suoi giochini preferiti. A questo proposito, infatti, un buon modo per fare amicizia con il nostro ospite, soprattutto se non ci conosce bene, è fargli trovare pronto un angolino tranquillo dove si può rilassare e trovare gli oggetti che fanno parte della sua routine: le sue ciotole e i suoi comfort, come la coperta, i giochini che ama di più o anche un indumento con l’odore del suo proprietario che lo farà sentire un po’ più a casa.

Per evitare brutte sorprese, poi, è necessario informarsi bene circa le caratteristiche del cane, i suoi comportamenti, le sue abitudini e soprattutto eventuali problemi di salute. Una buona idea, comunque, sarebbe fare una prova generale prima di ospitare effettivamente il cane, portandolo in casa nostra magari per un fine settimana qualche giorno prima del momento in cui verrà a stare da noi.

Fate attenzione se ci sono altri animali in casa: farli conoscere qualche giorno prima è fondamentale per una buona convivenza che deve comunque rispettare gli spazi, i tempi e le necessità di tutti i presenti.

Attenzione infine a un aspetto di carattere legale: per tutto il periodo in cui teniamo con noi il cane, subentriamo nei doveri del proprietario e quindi siamo responsabili della sua salute e del suo benessere, ma potremmo essere chiamati anche a rispondere dei danni che eventualmente provoca in solido col proprietario. Prendersi cura di un cane di amici o parenti, infatti, non ci sottrae dagli obblighi di rispetto e riguardo che sono dovuti all’animale, alle persone e agli ambienti dove lo porteremo ed è sempre opportuno pensarci molto bene prima di accettare un impegno così delicato. Che comporta anche un altro “rischio”: affezionarsi tanto all’ospite peloso e desiderare che torni il più presto possibile!