I cani nella grande guerra: cani da traino meglio dei muli

Inizia a luglio del 1916 a La Somme, a nord-est di Parigi, una delle battaglie più cruente del conflitto: a novembre, tra morti e feriti, le perdite ammonteranno a oltre 620mila unità per l’Intesa e a oltre 450.000 per la Germania. Per l’esercito britannico fu il più grave spargimento di …

Troppi cani senza microchip anche nel bellunese

I cani registrati nell’Anagrafe canina regionale sono 1.214.238, pari al 12% del totale dei cani inseriti nell’anagrafe nazionale, che conta 10 milioni e mezzo di iscritti. E’ chiaro a tutti, però, che si tratta solo di una parte dei cani effettivamente presenti in Italia, anzi di una minima parte, perchè …

I cani nella grande guerra: il cane “ambulanza”

Nel mese di giugno inizia la prima delle quattro battaglie che nel 1915 si svolgeranno sull’Isonzo, dove, in questo primo anno di guerra, moriranno complessivamente 62.000 soldati italiani, pari a un quarto di tutte le forze mobilitate. Nel corso del conflitto, sull’Isonzo e sul Carso si svolsero dodici grandi battaglie …

Una nuova legge regionale sugli animali: la proposta del PD

In Regione Veneto, di una nuova legge sugli animali e contro il maltrattamento e l’abbandono se n’era parlato l’ultima volta il 28 giugno 2016. L’iniziativa era stata di un gruppo di consiglieri di Zaia Presidente e Liga Veneta-Lega Nord, tra i quali anche il bellunese Franco Gidoni. Poca, evidentemente, la …