Davvero randagismo=mancata sterilizzazione=tassazione?

Sull’Unità del 13 gennaio scorso, Michele Anzaldi ha avanzato la proposta di tassare chi possiede un animale non sterilizzato. La notizia è stata ripresa da molti giornali, radio e blog, suscitando consensi -l’ENPA tra i primi- ma sollevando anche molte perplessità.

Peraltro, la notizia rilevante non è tanto che un deputato del PD avanzi delle proposte al “Tavolo tecnico veterinario per le strategie e le linee guida di lotta al randagismo”, quanto che si sta dando finalmente spazio ad una questione che in alcune regioni italiane ha raggiunto le dimensioni della tragedia e dell’emergenza. Bene, quindi, che anche il presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, Piero Fassino, sia intervenuto con un comunicato in cui annuncia la probabile istituzione di un Tavolo che faciliti l’elaborazione di linee guida che permettano l’armonizzazione dell’attuazione concreta di quanto previsto dalla Legge 281/1991. E bene anche che ENPA, Legambiente e altre organizzazioni stiano diffondendo decaloghi e osservazioni.

Randagismo1Il vero problema italiano, però, sembra essere innanzitutto l’attuazione delle leggi, tanto che è la stessa ANCI – anche se con i toni sfumati di chi si autoassolve- a riconoscere che “abbiamo normative nazionali, regionali e regolamenti comunali estremamente avanzati, ma sono ancora molte le criticità nella fase di implementazione”. Anche l’esperienza di APACA dimostra, infatti, che l’atteggiamento preferito dalla maggior parte dei comuni rispetto al randagismo è l’indifferenza, un lusso che gli amministratori si sono potuti permettere perchè, sul territorio, dei cani abbandonati e maltrattati si sono occupate e si stanno occupando quasi esclusivamente le associazioni di volontariato.

Detto questo, la proposta del deputato del PD pare l’ennesima dimostrazione che, in questa fase storica, la complessità è una dimensione del pensiero dalla quale fuggire e alla quale preferire semplificazioni ad effetto.

L’equazione randagismo=mancata sterilizzazione=tassazione non piace sotto molti profili.

In primo luogo, rendere obbligatoria la sterilizzazione per tutti i cani non destinati alla riproduzione e sanzionare il mancato adempimento con l’applicazione di una tassa è un percorso sbagliato dal punto di vista civico: la pratica della sterilizzazione deve nascere, infatti, dalla consapevolezza culturale dell’utilità per la salute dell’animale e, anche se solo in maniera indiretta e subalterna, per la prevenzione del randagismo. Per questa ragione sembrerebbe preferibile, da un lato, consolidare la sterilizzazione dei randagi come protocollo obbligatorio nei canili sanitari e nei rifugi e, dall’altro, favorire la sterilizzazione dei cani di famiglia con la detrazione delle spese veterinarie o con l’offerta di un servizio pubblico o convenzionato a tariffa calmierata.

In secondo luogo, se anche si introducesse una tassa sui cani non sterilizzati, è utopistico pensare che Comuni e agenzia delle entrate siano in grado di gestire e “sanzionare” gli inadempimenti, dato che non solo è ancora altissima la percentuale di chi non registra il proprio cane, ma l’anagrafe canina, oggi spezzettata in 21 banche dati regionali, non può certo garantire dati aggiornati e attendibili, come ha sperimentato lo stesso Anzaldi, costretto a motivare la sua proposta immaginando una stima del randagismo che parte da dati ufficiali del 2006!

RandagismoIn terzo luogo, va ricordato che dietro e dentro il randagismo albergano situazioni e dinamiche assai complesse, come il traffico illegale di animali, lo sperpero di danaro pubblico, l’organizzazione criminale di canili lager e anche qualche progetto encomiabile nella teoria ma disastroso nella pratica, come, ad esempio, la reimmissione nel territorio dei cani randagi sterilizzati. Proprio la vigilia di Natale, la Lega Nazionale per la difesa del cane ha denunciato che – dopo 11 anni dall’emanazione della circolare del ministero della sanità che ha dettato le regole per questa misura poi accolta all’interno di non poche leggi regionali sul randagismo – la reimmissione, soprattutto in alcune parti del centro-sud, si è trasformata in un vero e proprio “abbandono legalizzato”. Prima di “tassare” i cani non sterilizzati, sarebbe, dunque, probabilmente saggio sospendere subito questa pratica in regioni come il Lazio, la Sicilia, la Puglia, la Campania e la Calabria – a cui probabilmente pensava il deputato del PD quando parlava del randagismo come di una “vera emergenza” – , regioni che nel legiferare in materia di randagismo hanno accolto la reimmissione come pratica innovativa e all’avanguardia, salvo poi registrare che il risultato prodotto è non di rado un “cane di quartiere” che qualcuno si incarica di abbattere a colpi di pistola, come è accaduto il 7 agosto dell’anno scorso a Erchie, nel brindisino.

C’è, infine, un ultimo aspetto da considerare. Per risultare credibile, il PD dovrebbe chiarire se la tassa sui cani non sterilizzati potrebbe o meno essere usata per finanziare il fondo nazionale per la lotta all’abbandono che è passato dai 4,2 milioni di euro del 2005 ai 313 mila euro del 2014. Se così fosse, insieme alla tassa sarebbe doveroso attendersi anche una nuova disciplina della ripartizione tra le regioni, che oggi si basa su numero di abitanti e consistenza della popolazione canina e felina: sconfessare e punire i canili pubblici e privati che rendono perpetui i soggiorni per garantirsi i contributi finanziari sarebbe, ad esempio, un modo “nuovo” di amministrare le risorse. E forse così, anche per rifugi come APACA – che non riceve neppure un centesimo dalle amministrazioni pubbliche – potrebbe aprirsi la possibilità di un “aiuto finanziario” per la funzione di interesse pubblico che svolgono (vedi tabella a fondo pagina con gli ultimi dati disponibili sulle strutture autorizzate).

Su un punto non si può che essere d’accordo con il deputato del PD: “c’è urgente bisogno di misure serie e strutturali” perchè “risolvere, o quantomeno arginare, il problema del randagismo è un dovere”. L’importante è che la politica mostri di avere la serietà e la competenza per affrontarlo, altrimenti meglio tenerci le “buone leggi” dei decenni scorsi e lavorare sul fronte della loro applicazione.

Efficienze e inefficienze nella gestione del randagismo. Le strutture autorizzate al maggio 2011 (fonte www.salute.gov.it).
Regioni
Strutture totali
Strutture sanitarie
Canili rifugio
Abruzzo
31
5
26
Basilicata
14
3
11
Calabria
27
21
6
Campania
73
Emilia-Romagna
88
Friuli VG
16
3
13
Lazio
61
Liguria
26
4
22
Lombardia
108
29
79
Marche
51
9
42
Molise
8
Piemonte
83
P.A.Bolzano
4
1
3
P.A.Trento
9
Puglia
134
36
98
Sardegna
30
7
23
Sicilia
34
13
21
Toscana
49
31
18
Umbria
25
9
16
Valle d’Aosta
1
Veneto
32
10
22

 

 

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.