Dal 1° dicembre 2008, è stato modificato il regolamento di Trenitalia ed è ora possibile viaggiare con il proprio cane – sia di taglia piccola che grande – in prima e seconda classe, con esclusione delle carrozze ristorante/bar dove l’accesso agli animali non è consentito.
Queste le norme di TRENITALIA.
E’ possibile trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, alle seguenti condizioni:
– il trasporto è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard
– gli animali devono essere custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture. E’ consentito un solo contenitore per ciascun viaggiatore
– a bordo delle carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, è necessario acquistare il compartimento per intero (escluso il cane guida per i viaggiatori non vedenti)
– nelle carrozze ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione per il cane guida dei non vedenti)
E’ consentito trasportare un cane di qualsiasi taglia alle seguenti condizioni:
– su tutte le categorie di treni nazionali, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard, con esclusione del livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio, dei salottini e delle carrozze ristorante/bar
– per il trasporto del cane bisogna acquistare presso qualsiasi biglietteria o agenzia di viaggio abilitata (ma escluse le agenzie web) – e contestualmente al biglietto per il passeggero – un biglietto di seconda classe o livello Standard al prezzo base previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%
– anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business il cane deve essere tenuto al guinzaglio e munito di museruola
– a bordo delle carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, è necessario acquistare un biglietto alla tariffa ordinaria n. 1/Espressi di seconda classe ridotta del 50%. E’ inoltre sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento. Fuori dal compartimento il cane va tenuto al guinzaglio e deve essere munito di museruola.
In tutti i casi, per il trasporto del cane di qualsiasi taglia bisogna sempre avere con sè il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina ed il libretto sanitario.
A bordo di ITALO e dei treni di NTV:
– è possibile trasportare animali domestici, quali cani di piccola taglia, gatti e altri piccoli animali da compagnia, purchè di peso non superiore ai 10 kg
– gli animali devono essere trasportati negli appositi contenitori (“trasportini”), che – nella misura di uno a viaggiatore – possono essere alloggiati a bordo treno nelle bagagliere o nelle immediate vicinanze del passeggero
– è necessario avere con sè il certificato di iscrizione all’anagrafe canina
– sono esclusi dal trasporto gli animali domestici pericolosi o affetti da patologie trasmissibili all’uomo.
I cani guida di ausilio ai viaggiatori ipovedenti o non vedenti viaggiano su Italo gratuitamente e senza limiti di taglia o peso.
Anche i cani di taglia superiore ai dieci chilogrammi possono viaggiare sui treni Italo ad Alta Velocità. Il servizio può essere prenotato, fino a 2 ore prima del viaggio, attraverso il Contact Center Pronto Italo.
Riferimenti: www.trenitalia.com / www.italotreno.it / www.salute.gov.it
Ritorna a GUIDE PRATICHE