I volontari sono soci dell’associazione che, quotidianamente, si alternano nell’accudimento e nella cura dei cani ospiti del rifugio. Prestano la loro opera gratuitamente, condividendo il comune amore per i cani e l’obiettivo di assicurare una prospettiva di futuro a quelli maltrattati e abbandonati.
Anno 2023
– Incontro “Pronto intervento veterinario”
Anno 2022
– Webinar “Gruppo coraggio per Il recupero di cani fobici”
– Incontro “L’identità del volontario, il rapporto corretto con i cani e la sicurezza in rifugio”
– Corso MobilityDog in canile con Luca Spennacchio
Anno 2021
– Webinar “Il recupero comportamentale di cani paurosi e fobici” – Webinar “Il canile visto con gli occhi del cane”
Anno 2020
– “Corso 5Mondi in canile” – Incontro “Motivazioni ed emozioni nel cane” – Incontro “Principi di comunicazione intra e interspecifica”
Anno 2019
– “Corso recupero comportamentale” – Incontro “Pronto intervento veterinario” – Incontro “La gestione della passeggiata”
Anno 2018
– Incontro “I parassiti del cane” – Incontro “Cani e bambini” – Incontro “Arriva un cucciolo in casa” – Incontro “Razze e stili di vita” – Workshop “Prendersi cura di sè…”
Anno 2017
– “Corso per Operatore di canile” – Incontro “La fisioterapia in canile” – “Corso recupero comportamentale”
Anno 2016
– Incontro “La manipolazione del cane” – Incontro “La gestione della passeggiata” – Incontro “L’uso della museruola” – Incontro “I giochi di attivazione mentale”
Anno 2015
– Incontro “Le attività di base del canile” – Incontro “Pronto intervento veterinario”
Ai volontari è data l’opportunità di partecipare al programma di formazione continua messo in atto dall’Associazione per migliorare e aggiornare le competenze in vari momenti del percorso di volontariato.
Alcuni dei libri a disposizione dei volontari:
– Cambiare prospettiva. Psicologia positiva per cani (Sondermann Christina /Hnese Maria) – Ed.Haqihana – Capire il linguaggio dei cani (Coren Stanley) – Muzzio Editore – Come parla il tuo cane (Dalla Valle Simone) – Edizioni TEA – Emozioni a sei zampe (La Spina Aldo) -Terra Nuova Ed. – Piacere di conoscerti (Garoni Elena) Edizioni TEA – L’intesa con il cane (Rugaas Turid) -Ed.Haqihana – La mente del cane (Fogle Bruce) – Ed.Armenia – Parlare da cani: storia di una relazione (Mangini Claudio) -Edizioni Altea – L’intelligenza dei cani (Coren Stanley) – Mondadori Saggi – Semplicemente sordo (Scanavacca Luca) – Book Sprint Ed. – Che razza di bastardo (Raviola Massimo) –Ed. L’Età dell’Acquario – Oh my dog! (Rossi Valeria) -De Vecchi Editore – E l’uomo incontrò il cane (Lorenz Konrad) -Adelphi – Canile 3.0 (Spennacchio Luca) -Cinantropia Editore – Dal canile a casa vostra (Notari Lorella) -Calderini Editore – Come (e perché) scegliere un cane (Dalla Valle Simone) -Edizioni TEA – Prendersi cura del cane attraverso la relazione. Dal cognitivo-relazionale alla referenza-relazionale (Manunta Federica) – Edizioni Kemet – Dal comportamento predatorio alla relazione (AA.VV.) -Michele Minunno Editore – Come funziona il cane (Raymond Coppinger / Mark Feinstein) – Ed. Haqihana – L’intesa con il cane – I segnali calmanti 25 anni dopo (Turid Rugaas) -Ed. Haqihana – Ascolta il tuo cane (Fennell Jan) -Salani Editore
I volontari hanno anche accesso gratuito a una piccola biblioteca allestita dall’Associazione per rendere disponibili libri e ricerche in ambito etologico e zooantropologico.
Il gruppo di volontari che ora presta la propria opera in rifugio è composto da:
Arlotti Franca / Bogo Martina / Bonafini Anna / Capraro Alessandra / Capraro Walter / Cargnel Giorgio / Corona Melissa / Dal Farra Valentina / De Bon Cristina / Dell’Agnola Marina / D’Incà Lara / D’Incà Lorena / Donia Sabrina / Frescura Jessica / Gaiart Alessio / Garlet Laura / Graziato Franca / Landreani Federica / Lisot Giulia / Lotto Paola / Lovato Gloria / Marcolina Daniela / Mares Lorena / Mazzucco Linda / Murer Alla / Nart Sara / Orzes Camilla / Piasente Deborah / Quagliano Mitia / Sacchet Dina / Sacchet Gabriella / Sereni Serenella / Smaniotto Anna / Spader Roberto / Stefani Martina / Tremea Camilla / Volpetti Adriano / Zanella Tatiana / Zoppè Sara
Scopri chi sono i volontari in questo momento.
FAQ (domande frequenti) sull'attività di volontariato in rifugio
Come si diventa volontari?Che cosa fanno i volontari del rifugio?Devo venire in rifugio ogni giorno?Per diventare volontari del rifugio è necessario essere soci di Apaca?Anche un minorenne può diventare volontario del rifugio?Posso venire in rifugio e portare in passeggiata i cani anche se non sono un volontario?Infografica
E’ necessaria un’apposita richiesta, che può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno ma verrà presa in carico ed esaminata dall’Associazione solo nei due momenti in cui si procede all’inserimento di nuovi volontari, ossia nel mese di marzo e nel mese di settembre di ciascun anno.
Dopo un incontro conoscitivo/informativo durante il quale vengono illustrate le attività da svolgere e viene concordata la frequenza con la quale verrà svolta l’attività di volontariato, al neo volontario è chiesto di partecipare a un corso di formazione (gratuito), che è propedeutico all’inizio del volontariato operativo.
Per un primo periodo il neo volontario è affiancato da un tutor e non può operare da solo: al termine del periodo di affiancamento, dovrà essere considerato idoneo al contatto con i cani nel merito delle procedure operative.
I volontari si occupano della pulizia dei box e delle cucce, della somministrazione dell’acqua e del cibo e intervengono a supporto nelle attività di manutenzione ordinaria della struttura (giardinaggio, piccole riparazioni, pulizia dei locali e degli spazi all’aperto). Sorvegliano la sgambatura quotidiana dei cani e li possono portare in passeggiata nelle vicinanze del rifugio, spazzolare e, insieme ai responsabili, possono eseguire operazioni igienico-sanitarie e svolgere attività di attivazione mentale. All’inizio, si verrà affiancati da un volontario più esperto, che sarà la figura di riferimento per tutte le attività sul campo e fornirà anche le informazioni utili all’approccio con i diversi cani.
Chi lo desidera, può partecipare alle attività extra-canile, come ad esempio i mercatini e le attività educative presso le scuole.
No. E’ però richiesta una certa costanza ed essere presenti in rifugio, di regola, almeno 16 ore al mese, al fine di favorire l’instaurarsi di rapporti etologicamente positivi con i cani.
Si, è necessario anche per poter godere delle coperture assicurative attivate da Apaca a favore dei soci che prestano attività di volontariato.
No. Per diventare volontario del rifugio bisogna essere maggiorenni. Il minore – ma comunque di età superiore a 16 anni – può svolgere alcune attività in rifugio purchè accompagnato stabilmente da una persona maggiorenne e previo consenso scritto del/i genitore/i.
Purtroppo no. Per ragioni legate soprattutto alla copertura assicurativa del binomio che si reca in passeggiata, le uscite sono riservate ai volontari.
Apri e compila il modulo per diventare volontario
Se sei già socio di Apaca OdV bastano pochi passaggi...Se non sei ancora socio di Apaca OdV va seguito questo percorso...
Nel 2024 Apaca festeggia il 30°anniversario di fondazione e vuole celebrarlo donando ai cani – soprattutto a quelli più anziani e malati – 10 nuovi box coperti,con zone notte riscaldate per l’inverno. Per riuscirci l’associazione ha bisogno di aiuto e per questo si rivolge ai cittadini bellunesi e ai tanti Amici che sono vicini e attenti alla vita del rifugio per chiedere loro un gesto di generosità e attenzione (scopri il progetto e come aiutarci)
“Se il tuo cane pensa che tu sia la miglior persona del mondo, non andare in cerca di un’altra opinione” (Jim Fiebig – giornalista statunitense)
I commenti sono chiusi.
Questo sito web utilizza i cookie
Noi e terze parti usiamo cookie o tecnologie simili per funzionalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità descritte nell’Informativa Cookie. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso e personalizzare le tue preferenze in qualsiasi momento. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni del sito. Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.