L’associazione è nata nell’estate del 1994 e, nel proprio Statuto, ha indicato come finalità primaria la protezione degli animali, con particolare attenzione ai cani randagi, abbandonati o maltrattati.
Ha costruito e gestisce un canile-rifugio dove i cani possono essere ospitati, curati e, se del caso, recuperati per essere avviati all’adozione.
La cooperazione con i Comuni e con il Servizio Veterinario dell’ULSS n.1 Dolomiti consente all’associazione di contribuire alla gestione delle problematiche inerenti la protezione degli animali e la loro migliore convivenza con le comunità umane, nonchè all’applicazione delle leggi e dei provvedimenti a tutela del patrimonio animale.
L’associazione è impegnata anche a sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto i bambini, gli adolescenti ed i giovani, affinchè sia alimentato il rispetto interspecifico e sia contrastata ogni forma di sfruttamento e violenza che pregiudichi il diritto degli animali alla vita ed alla dignità.
Per approfondire - Breve storia dell'associazione. Lo Statuto. Gli organi in carica.
DocumentazioneL'Assembla dei sociIl PresidenteIl Consiglio DirettivoIl Collegio dei probiviriIl Collegio dei revisori
L’associazione è iscritta al n.87626/2022 del RUNTS-Registro Nazionale Terzo Settore e al n.2098/1999 dell’Albo delle Associazioni Protezionistiche (l.r.n.60/1993) della Regione Veneto.
L’Assemblea è composta dai soci dell’associazione ed è l’organo sovrano. Tra i suoi compiti figurano l’approvazione dei bilanci dell’associazione, la nomina e la revoca dei componenti degli organi sociali e l’approvazione delle linee generali del programma di attività dell’associazione.
Il presidente rappresenta legalmente l’associazione e compie tutti gli atti che la impegnano verso l’esterno. E’ eletto dall’assemblea tra i propri componenti e dura in carica quanto il consiglio direttivo.
Il Presidente ora in carica è Paola Lotto.
Cariche sociali dell'Associazione- serie storica
L’associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da cinque a nove membri che durano in carica tre anni.
Il Consiglio ora in carica è così composto:
– Paola Lotto – Presidente
– Alessandra Capraro – Vicepresidente
– Martina Bogo – Segretaria
– Cristina De Bon – Componente
– Laura Garlet – Componente
– Daniela Marcolina – Componente
– Martina Stefani – Componente
Cariche sociali dell'Associazione- serie storica
Il collegio dura in carica tre anni e decide sulle controversie che dovessero insorgere tra associati, tra questi e l’associazione o i suoi organi. Esso giudicherà ex bono et aequo senza formalità di procedura.
Il Collegio ora in carica è così composto:
– avv. Ivan Borsato
– prof. Nerea Fiamin
– avv. Giulia Munerin
Cariche sociali dell'Associazione- serie storica
La gestione dell’associazione è controllata da un Collegio di revisori, che durano in carica tre anni. Il Collegio deve accertare la regolare tenuta della contabilità sociale e procedere ad atti di ispezione e controllo.
Il Collegio ora in carica è così composto:
– Irene Calzavara – Componente effettivo
– Franca Arlotti – Componente effettivo
– Monica Momesso – Componente effettivo
– Mitia Quagliano – Componente supplente
Cariche sociali dell'Associazione- serie storica
“Se credi di essere una persona di una certa influenza, prova a dare un ordine al cane di qualcun altro” (Anonimo)
I commenti sono chiusi.
Questo sito web utilizza i cookie
Noi e terze parti usiamo cookie o tecnologie simili per funzionalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità descritte nell’Informativa Cookie. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso e personalizzare le tue preferenze in qualsiasi momento. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni del sito. Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.