La guida NOI E IL CANE fornisce informazioni utili per un’adozione consapevole.
FAQ (domande frequenti) sulle adozioni
Come si affronta una visita in canile?Tutti i cani sono adottabili?E' un problema se non ho il giardino?Come faccio a sapere se il cane che adotto andrà d'accordo con quello che ho a casa?Quanto tempo trascorre tra la domanda di adozione e la consegna del cane?Quanto costa adottare un cane?Dopo l'adozione a chi appartiene il cane?Nel caso sorgessero problemi, posso riportare il cane in rifugio o regalarlo a qualcuno?
Innanzitutto, lasciando a casa l’emotività (è sbagliato pensare di adottare un cane solo allo scopo di “salvarlo”), ma soprattutto i pregiudizi e i luoghi comuni sull’età dei cani (voglio un cucciolo così lo cresco come voglio; un cane adulto non impara più niente), sulla razza (in canile ci sono solo cani pericolosi o malati; i meticci non sono intelligenti come i cani di razza) o sulla taglia (i cani grossi soffrono a vivere in appartamento; solo i cani piccoli sono adatti ai bambini). Farsi accompagnare sempre da un operatore di APACA, dedicando alla visita tutto il tempo che serve e spiegando bene le proprie esigenze ed aspettative. Non prendere mai una decisione alla prima visita: invece, individuare uno o più cani e ritornare nei giorni successivi per un contatto più “ravvicinato”.
No, ci sono cani che non possono essere dati in affido. In genere, si tratta di animali che manifestano difficoltà nel contatto con l’uomo o tendono ad assumere comportamenti a rischio o che devono essere preventivamente curati. In tutti questi casi, nella scheda del cane viene riportata l’annotazione “ADOTTABILE SOLO A DISTANZA”.
Assolutamente no. I cani che Apaca dà in affido non devono essere “abbandonati” in giardino, ma devono trascorrere la maggior parte del tempo insieme alla famiglia e partecipare alla vita del gruppo. La guida NOI E IL CANE fornisce informazioni, notizie e consigli su come affrontare l’arrivo di un cane in casa nel modo più consapevole.
Facciamo una prova. Si fa una passeggiata insieme e, se tutto va per il meglio, proviamo a lasciare liberi i cani in un’area di sgambatura. Valuteremo insieme le reazioni e se ci sembra che possano convivere, un nostro volontario si recherà a casa dell’adottante con il cane del rifugio: sarà così possibile verificare se ha o meno possibilità di essere accettato.
Non c’è un tempo prestabilito. A volte possono bastare 7-8 giorni, ma in altri casi possono trascorrere anche alcune settimane. Tutto dipende dall’esito dell’incontro con il cane, dalle informazioni raccolte attraverso l’apposito
Questionario di pre-affido e dai risultati della visita di pre-affido, che viene effettuata dai responsabili di APACA presso la residenza dell’aspirante affidatario.
Non c’è alcun costo da sostenere. Tuttavia, chi adotta sa che per l’intera durata della permanenza del cane in rifugio -e, a volte, si tratta di anni – i costi sono stati sostenuti solo da APACA: per questa ragione, una donazione di anche pochi euro è sicuramente gradita.
All’Anagrafe canina il cane verrà ovviamente intestato all’adottante, che ne avrà quindi la piena responsabilità. Nell’esclusivo interesse dei cani, APACA preferisce, però, parlare di AFFIDO più che di adozione e chi sceglie uno dei cani del rifugio lo avrà in affidamento temporaneo: se l’affidatario rispetterà tutte le regole che ha accettato di seguire al momento di adottare il cane, è chiaro che la provvisorietà dell’affido sarà lunga quanto la vita dell’animale. Se, invece, il benessere dell’animale verrà in qualsiasi modo pregiudicato, il cane dovrà ritornare nella disponibilità dell’associazione.
Riportare un cane in canile significa farlo soffrire ancora più della prima volta che è stato abbandonato. Per regalarlo a qualcuno è necessario interpellare Apaca, che farà le stesse verifiche fatte per l’adozione. Nel caso la nuova sistemazione non sia idonea, il cane potrà tornare in rifugio.
Nome BRICK Razza Incrocio con border collie Sesso Maschio Data di nascita giugno 2013 In rifugio dal 6 settembre 2018 Caratteristiche: buono, vivace, adatto a persona che conosce e apprezza i border Brick ha subito in sequenza la perdita dei componenti della famiglia con cui viveva ed ha trascorso i mesi successivi in un recinto piuttosto angusto, con scarsissime interazioni sia con umani che con consimili. Dopo un primo periodo non semplice trascorso in rifugio, l’intervenuta castrazione ha ridotto gli episodi di sovra eccitazione. Com’è logico che sia Brick è e resta un border collie e la sequenza “fissare>avvicinarsi furtivamente>inseguire” che è caratteristica di questi cani da conduzione a volte, nel suo caso, si conclude con una leggera pizzicata, che non diventa mai morso. Per gestire al meglio Brick è necessaria, quindi, una persona che conosca ed apprezzi la razza e la grande sensibilità di questi cani da lavoro, la cui necessità primaria è proprio quella di essere impegnati in attività.
Nome ETTORE Razza Meticcio Sesso Maschio Data di nascita 1 maggio 2019 In rifugio dal 27 aprile 2021 Caratteristiche: buono, vivace, affettuoso Quando si decide di far entrare un cane nella propria vita dovrebbe essere per sempre, non per pochi mesi. Per Ettore la vita è iniziata in salita (non per sua colpa, però, ma per incapacità di chi non si è prefigurato l’impegno a cui andava incontro una famiglia con figli piccoli e in arrivo!), ma il suo ingresso in rifugio potrebbe trasformarsi in un’opportunità se solo si presentasse una famiglia che apprezza i cani di taglia grande, molto affettuosi ma anche desiderosi di movimento e di attività fisica. Ettore non manifesta particolari diffidenze, è socievole e disponibile, ama molto la vicinanza delle persone.
Nome JASON Razza Meticcio Sesso Maschio Data di nascita gennaio 2015 In rifugio dal 27 luglio 2020 Caratteristiche: buono, socievole Trasferito dal canile sanitario dopo un breve soggiorno, Jason ama l’approccio con le persone, mentre tende (com’è normale che sia) a selezionare i propri simili. L’atteggiamento è quello tipico dei cani da pastore, ma con l’assenza assoluta della propensione alle pizzicate: anzi, gradisce le carezze e la distanza ravvicinata. Ha trascorso gran parte della sua vita con una sola persona e conserva una leggera (davvero leggera!) diffidenza, ma ha grande disponibilità a relazionarsi.
Nome TEDDY Razza Meticcio Sesso Maschio Data di nascita 31 agosto 2015 In rifugio dal 13 gennaio 2020 Caratteristiche energico, un po’ insicuro, molto disponibile ad imparare Un cane che ha avuto qualche problema comportamentale e che attende un adottante paziente e magari con qualche esperienza alle spalle. Teddy svolge attività educative in cui potrebbe essere coinvolto anche l’aspirante adottante.
Noi e terze parti usiamo cookie o tecnologie simili per funzionalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità descritte nell’Informativa Cookie. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso e personalizzare le tue preferenze in qualsiasi momento. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni del sito. Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing.